![]() |
P. Giuseppe Antonio Marcheselli |
La Famiglia delle Suore Francescane Missionarie di Assisi nasce, proprio nella città di S. Francesco, nel 1702, grazie a p. Giuseppe Antonio Marcheselli,
frate minore conventuale
e sr. Angela del Giglio, terziaria francescana.
![]() |
Sr. Angela del Giglio |
quello del Marcheselli di rivitalizzare il Terz'Ordine e quello di sr. Angela
di vivere la radicalità francescana nell'appartenenza totale a Dio.
Sr. Angela accoglie la proposta del Marcheselli di iniziare una comunità di terziarie che vivano insieme il cammino di santità e prende una casa in affitto in Via S. Giacomo, n 5.
Casa di Fondazione |
I primi 200 anni di vita della “Piccola Adunanza” si svolgono in Assisi, dove le suore vivono con grande fede e determinazione la loro ricerca di Dio, attraverso un’intensa vita spirituale e si dedicano in modo particolare ad una delle opere di misericordia: l’educazione delle donne, occupandosi con ogni cura della scuola per ragazze istituita dalla Fondatrice. Nel corso degli anni le suore devono affrontare varie difficoltà interne, ma anche esterne come le soppressioni, la perdita della casa, la carestia, ecc. Ciò che le sostiene è la fiducia nella fedeltà di Dio che non manca mai di provvedere.
Nel 1902, grazie all'invito del Ministro Generale dei Frati Minori Conventuali, inizia l'espansione missionaria e anche nel resto d'Italia. Attualmente siamo presenti in Italia e in altri paesi del mondo: Romania, Giappone, Brasile, Zambia, Croazia, Stati Uniti, Corea, Kenya, Filippine, Cina, Russia, Indonesia, Repubblica Moldova, Germania, Vietnam, Messico, Malawi, Argentina, Cuba.
Un gruppo di SFMA presso la Tomba di S. Francesco |
Per approfondire:
- puoi leggere questo fascicolo in pdf con altre informazioni sulla nostra Famiglia Religiosa (clicca qui per scaricare);
- la storia delle nostre missioni (clicca qui per scaricare);
- un articolo sulle vicende e intuizioni dei nostri Fondatori, scritto da una consorella (clicca qui).