Visualizzazione post con etichetta Vocazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vocazione. Mostra tutti i post

sabato 2 maggio 2020

Le parole della vocazione


Oggi, domenica 3 maggio, celebriamo la 57° giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, e il messaggio di Papa Francesco per questa occasione porta un titolo interessante, “LE PAROLE DELLA VOCAZIONE”! 

Le parole che papa Francesco suggerisce sono quattro: GRATITUDINE-CORAGGIO- DOLORE o FATICA- LODE, e dopo averle rivolte ai sacerdoti in una precedente lettera, ora le rivolge a tutto il popolo di Dio.

mercoledì 28 febbraio 2018

A proposito di... vocazione


Condividiamo quanto ha scritto una ragazza che sta partecipando agli incontri del percorso vocazionale a Casa Emmaus.

Vocazione è una parola che mi ha sempre attratto e spaventato, forse perché come a tanti succede, si immagina che sia una chiamata che piomba dall'alto e ci spinge a fare qualcosa che non desideriamo o di cui abbiamo paura. 

sabato 6 maggio 2017

Alzati, và e... non temere!


È lo slogan della 54° Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni che la Chiesa celebra oggi nella domenica del Bel Pastore che ha come tema: "Vocazione e santità: io sono una missione!". 

Siamo spesso abituati a pensare e dire: "Io vado in missione, faccio questo per…", eppure in questa giornata siamo invitati a fermarci su quel "io sono". “Essere” caratterizza la nostra identità! Dice così Papa Francesco nell’Evangelii Gaudium 273: La missione al cuore del popolo non è una parte della mia vita, o un ornamento che mi posso togliere, non è un’appendice, o un momento tra i tanti dell’esistenza. È qualcosa che non posso sradicare dal mio essere se non voglio distruggermi. Io sono una missione su questa terra, e per questo mi trovo in questo mondo. Bisogna riconoscere sé stessi come marcati a fuoco da tale missione di illuminare, benedire, vivificare, sollevare, guarire, liberare. 

domenica 1 maggio 2016

Vocazione è... il cammino di una vita!



"Chi ha detto che tutto quello che cerchiamo 
non è sul palmo di una mano…"

Rieccoci per questo ultimo passo insieme in cui vogliamo anche augurarci un… Buon Viaggio!

E, come ogni buon viaggio che si rispetti, bisogna mettere in valigia l'essenziale per affrontare il viaggio della vita. Etimologicamente la parola "essenziale" nasce dalla parola "essenza", ovvero richiama ciò che costituisce l'essenza di una cosa; mettere in valigia l'essenziale significa allora mettere ciò che è più importante e di cui non si può fare a meno.

domenica 24 aprile 2016

Vocazione è bellezza



«Meraviglioso! Meraviglioso! Meraviglioso!»

Meraviglia, stupore, gioia, ringraziamento, lode, bellezza!!! 

Che bella quest’ultima parola che mi sembra contenga tutte le altre e possa dire qualcosa di grande anche della vita consacrata! 

Sì, perché qualche volta può farci bene chiederci: quale bellezza c'è per una vita vissuta alla sequela di Gesù? E quale bellezza c'è in una vita consacrata? Quante volte ritorna la domanda: «Ma chi te lo fa fare? Che senso ha una vita vissuta così, una vita sprecata?». Eppure, mentre queste parole risuonano, emerge già la grandezza della posta in gioco; il senso profondo della vita consacrata che crea uno scarto: essere segno di qualcos'altro, dell'Altro per eccellenza! E l'interrogativo dovrebbe, quindi, trasformarsi in esclamazione: «Se davvero c’è chi vive in un modo così "strano", così lontano dai parametri del mondo, pur essendo inserito in esso, qualcosa di grande dovrà pur esserci, dovrà pur valerne la pena!». 

domenica 17 aprile 2016

"Ricco di misericordia"... ricchi di Grazie


"Ricco di misericordia"… ricchi di grazie!    
                      
È lo slogan scelto in occasione della 53ª Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni che celebriamo oggi, IV domenica di Pasqua, domenica del Buon Pastore. 

Ma cosa intendiamo per vocazioni? Vocazione, prima che una scelta, è accoglienza di una chiamata che parte da un riconoscere il Signore. I due discepoli di Emmaus "riconoscono Gesù" nello spezzare il pane: allora la vocazione nasce dalla riconoscenza. 

domenica 10 aprile 2016

Vocazione: se chiamo, rispondi?


«Se tu ci sarai 
io ci sarò»

Vocazione è… rispondere all'amore! Stiamo parlando però di qualcosa di grande: rispondere non è facile perché l'amore è impegnativo; l'amore cresce, si fortifica nella buona sorte e nelle avversità, nei giorni grigi e in quelli allegri!

Certo, si risponde se si ama, si risponde se si scopre di essere amati, si risponde nell'amore, in un Amore capace di cambiare la vita, di farla fiorire, di farla risorgere! 

domenica 3 aprile 2016

VOCAZIONE è … LASCIARSI PRO-VOCARE DALLA VITA!




"A te che hai preso la mia vita 
e ne hai fatto molto di più…"

Vocazione, che strana questa parola!!! Vocazione: dal latino vocare, in italiano spesso si traduce con chiamare… ma chi è che chiama e cosa vuol dire essere chiamati?! Già, questa parola è un po' un mistero… sembra semplice ma in realtà è densa di significati! 

E così, a te che leggi, diamo un appuntamento settimanale, in questo mese di aprile. Se vuoi, incamminati con noi su alcuni piccoli sentieri che possono illuminare il senso più profondo dell'essere chiamati…e in questo viaggio saremo in buona compagnia!!!