Visualizzazione post con etichetta Domeniche di Quaresima. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Domeniche di Quaresima. Mostra tutti i post

sabato 24 marzo 2018

#SCANDALIZZATI


Liturgia del giorno: Is 50,4-7; Sal 21; Fil 2,6-11; Mc 14,1–15,47

"Tutti rimarrete scandalizzati…"

Siamo ormai giunti alla Domenica delle Palme o della Passione del Signore che ci introduce nella Settimana Santa.

Il passo del Vangelo di oggi ci presenta il percorso che porta alla morte in croce di Gesù partendo da una donna che versa del profumo sul Suo capo e i discepoli ne rimangono #SCANDALIZZATI.

sabato 17 marzo 2018

#SERVIRE


Liturgia del giorno: Ger 31,31-34 ; Sal 50; Eb 5,7-9; Gv 12,20-33

Se uno mi vuole #SERVIRE, mi segua.

In questa V Domenica di Quaresima ci viene ancora proposto un passo del Vangelo di Giovanni, tredici versetti ricchi di significato e di spunti su cui meditare.

La nostra meditazione si è soffermata su due parole in particolare: Ora e #SERVIRE.

sabato 10 marzo 2018

#CREDERE


Liturgia del giorno: 2Cr 36,14-16.19-23; Sal 136; Ef 2,4-10; Gv 3,14-21

"Perché chiunque crede in lui non vada perduto"

In questa IV Domenica di Quaresima l'evangelista Giovanni continua a presentarci il Figlio di Dio, Colui che ha salvato la vita di ogni uomo a prezzo della sua vita.

L'evangelista cerca di farci comprendere questa salvezza, ci fa capire che questa è legata al nostro #CREDERE, che non è un invito per chi è lontano dalla fede ma soprattutto è un richiamo per noi cristiani che ogni domenica ci accostiamo al banchetto eucaristico e rinnoviamo la nostra professione di fede.

sabato 3 marzo 2018

#SEGNI


Liturgia del giorno: Es 20,1-17; Sal 18; 1Cor 1,22-25; Gv 2,13-25

"Vedendo i segni che egli compiva, credettero nel suo nome"

La Liturgia in questa III Domenica di Quaresima ci propone con il Vangelo di Giovanni la purificazione del tempio: "Gesù salì a Gerusalemme", ci dice l'evangelista, strada che conduce Gesù alla crocifissione, città che lo vede accusato, catturato e crocifisso, città che lo vedrà risorto.

sabato 24 febbraio 2018

#ASCOLTO


Liturgia del giorno: Gen 22,1–2.9a.10-13.15-18; Sal 115; Rm 8,31b-34; Mc 9,2-10

Questi è il Figlio mio, l’amato: ascoltatelo!

Siamo giunti alla II Domenica di Quaresima, l'evangelista Marco ancora una volta sottolinea che Gesù ci chiede di andare, di seguirlo e di stare con Lui, ci chiede di essere pronti  all'#ASCOLTO. 

"Gesù prende con sé …", "loro soli", "Gesù solo con loro": espressioni queste che ben evidenziano un rapporto speciale, unico, dove Dio si rivela a Pietro, Giacomo e Giovanni nel Suo massimo splendore.

sabato 17 febbraio 2018

#DESERTO


Liturgia del giorno: Gen 9,8–15; Sal 24; 1Pt 3,18–22; Mc 1,12–15

E subito lo Spirito lo sospinse nel deserto

La tentazione è ciò che forse inizialmente può colpire di questa Parola, ma bisogna osservare che è lo Spirito che spinge Gesù nel #DESERTO.

Lo Spirito può volere il male per noi?

sabato 8 aprile 2017

Domenica delle Palme 2017


Liturgia del giorno: Is 50,4-7; Sal 21; Fil 2,6-11; Mt 26,14-27.66.

Una settimana prima della Pasqua i credenti festeggiano la Domenica delle Palme. In questo giorno ricordano l'ingresso di Gesù a Gerusalemme, ingresso ricolmo di gloria e di umiltà. Il popolo accoglie Gesù come un re, con esclamazioni di gioia e portando in mano rami di palma. 

sabato 1 aprile 2017

Quinta domenica di Quaresima 2017


Il Vangelo di questa Domenica ci presenta attraverso il racconto della resurrezione di Lazzaro, Gesù, acqua che disseta, luce che illumina, che penetra nella profondità del mistero dell'uomo. Un anticipo della vita piena e definitiva: siamo fatti per la Vita! Gesù sembra prendere per mano Marta e Maria, e ciascuno di noi, davanti all'esperienza drammatica della morte, ci porta nel sepolcro, per farci venir fuori "rinnovati". Lui che è "la risurrezione e la vita".

sabato 25 marzo 2017

Quarta domenica di Quaresima 2017


Liturgia del giorno: 1Sam 16,1b.4.4-7.10-13; Sal 22; Ef 5,8-14; Gv 9,1-41.

In questa IV Domenica di Quaresima, detta anche "Laetare" (della gioia), la Parola ci fa contemplare Gesù come Luce.

"Passando vide un uomo cieco dalla nascita"

Gesù e i discepoli vedono un uomo cieco, ma non lo guardano con gli stessi occhi. Gesù vede l'uomo con la sua malattia in cui è possibile manifestare la gloria di Dio, mentre i discepoli vedono un cieco che è tale per i suoi peccati. Il cieco non ha mai visto la luce, non chiede di essere guarito. Vive cosi la sua normale condizione.

sabato 18 marzo 2017

Terza domenica di Quaresima 2017


Liturgia del giorno: Es 17,3-7; Sal 94; Rm 5,1-2.5-8; Gv 4,5-42.

La Parola che ci viene donata in questa terza domenica di Quaresima sembra volerci dire che l'incontro con Gesù, con il Maestro, nasce da un amore che si dona, da un amore che sempre è innanzi a noi, che ci custodisce e che ci dona l'acqua viva.

"Gesù dunque, affaticato per il viaggio, sedeva presso il pozzo… Giunge una donna samaritana ad attingere acqua".

sabato 11 marzo 2017

Seconda domenica di Quaresima 2017


Liturgia del giorno: Gn 12,1-4a; Sal 32; 2Tm 1,8b-10; Mt 17,1-9

La Parola di questa domenica ci viene incontro come "una luce che irrompe, che viene ad illuminare le nostre tenebre". 

La trasfigurazione di Gesù, quindi la Sua gloria, è l'altra faccia della croce. La fatica che fanno i discepoli, e ciascuno di noi, è comprendere come la croce di Gesù possa nascondere la gloria. Sia nell'evento della Trasfigurazione sia in quello del Getsemani Gesù porta con sé Pietro, Giacomo e Giovanni. Essi appaiono spaventati in entrambi i casi, quasi incapaci di riuscire "a stare" davanti a qualcosa di così grande e importante. 

sabato 4 marzo 2017

Prima domenica di Quaresima 2017


Liturgia del giorno: Gen 2,7-9.3,1-7; Sal 50; Rm 5,12-19; Mt 4,1-11.

"Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto" (Mt 4,1) 
           
Il deserto è il luogo, sì, della prova, ma anche il luogo dove Gesù ci conduce per ricondurci a Sé per parlarci e rieducarci all'ascolto della Sua Parola.         

"… la condurrò nel deserto e parlerò al suo cuore"  (Os 2,16)

sabato 19 marzo 2016

Domenica delle Palme 2016


Liturgia del giorno: Is 50,4-7; Sal 21; Fil 2,6-11; Lc 22,14-23,56.

Con la domenica delle Palme ha inizio la Settimana Santa. Oggi facciamo memoria dell'ingresso di Gesù, accolto come re, a Gerusalemme e, nello stesso tempo, riviviamo la Sua passione, secondo la narrazione di Luca. 

sabato 12 marzo 2016

Quinta domenica di Quaresima 2016


Liturgia del giorno: Is 43,16-21; Sal 125; Fil 3,8-14; Gv 8,1-11.

La liturgia di questa quinta domenica di Quaresima continua la narrazione del volto misericordioso del Padre. Nella terza domenica la misericordia si è manifestata come pazienza di Dio; nella quarta come amore che perdona incondizionatamente; e oggi come salvezza che prevale sul giudizio e sulla condanna.

sabato 5 marzo 2016

Quarta domenica di Quaresima 2016


Liturgia del giorno: Gs 5,9a.10-12; Sal 33; 2Cor 5,17-21; Lc 15,1-3.11-32.

La liturgia di questa quarta domenica di Quaresima ci mette di fronte a un brano tante volte ascoltato, meditato: la parabola del Padre misericordioso. Lasciamoci sorprendere: oggi il Signore cosa vuole dire di nuovo alla nostra vita con questo Vangelo?

sabato 27 febbraio 2016

Terza domenica di Quaresima 2016


Liturgia del giorno: Es 3,1-8a.13-15; Sal 102; 1Cor 10,1-6.10-12; Lc 13,1-9.

«Ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo». Parole dure quelle di Gesù, in questa terza domenica di Quaresima. Di fronte a un fatto di violenza, che gli viene raccontato, e a un altro episodio, una sorta di incidente sul lavoro, che Lui stesso racconta, Gesù dice queste parole.

sabato 20 febbraio 2016

Seconda domenica di Quaresima 2016


Liturgia del giorno: Gen15,5-12.17-18; Sal 26; Fil 3,17-4,1

La prima domenica di Quaresima ci ha presentato Gesù, faccia a faccia con Satana, nella solitudine del deserto. Questa seconda domenica ci fa contemplare Gesù che conosce la trasfigurazione del suo volto e di tutto il suo essere, reso partecipe della gloria del Padre. Nell'itinerario quaresimale la trasfigurazione di Gesù ci mostra il fine a cui tende questo cammino: la risurrezione, di cui essa è, appunto, profezia.

sabato 13 febbraio 2016

Prima domenica di Quaresima 2016


Liturgia del giorno: Dt 26,4-10; Sal 90; Rm 10,8-13; Lc 4,1-13.

In questa prima domenica di Quaresima, Gesù "viene guidato dallo Spirito nel deserto, per quaranta giorni, tentato dal diavolo" (cf. Lc 4,1-2). Gesù, vero uomo, vive la tentazione ed è qui che comincia il suo cammino di progressiva testimonianza di fedeltà al Padre e alla sua volontà.

sabato 28 marzo 2015

Domenica delle Palme 2015



Liturgia del giorno: Is 50,4-7; Sal 21; Fil 2,6-11; Mc 14,1-15,47.

"Osanna! Benedetto colui che viene nel nome del Signore!" (Mc 11,9)

La Chiesa, nella sua sapienza, oggi ci dona un’abbondanza di Parola per introdurci nel grande mistero che si compie nella vita di Gesù. Nella liturgia dell'Ingresso ascoltiamo il Vangelo di Marco che ci narra l'entrata festosa di Gesù nella città di Gerusalemme (Mc 11,1-10). Viene accolto come il Re, il Messia, che finalmente è giunto a salvare il suo popolo. La lettura della passione e morte (Mc 14,1-15,47) ci fa poi comprendere che questa salvezza passa attraverso la croce nella consegna totale di sé che Gesù fa al Padre.

sabato 21 marzo 2015

Quinta domenica di Quaresima 2015


Liturgia del giorno: Ger 31,31-34; Sal 50; Eb 5,7-9; Gv 12,20-33.

"Signore, vogliamo vedere Gesù" (Gv 12,21)

In questa V domenica di Quaresima, ormai al culmine del cammino quaresimale,il Vangelo di Giovanni ci pone di fronte ad una richiesta che i Greci fanno ai discepoli di Gesù: "Signore, vogliamo vedere Gesù". Questi Greci, gente che non appartiene a Israele, di origine pagana è affascinata dalla religione di questo popolo e sale a Gerusalemme nella grande Festa della Pasqua. I discepoli si fanno portavoce di questa loro richiesta e la rivolgono direttamente a Gesù. Lui risponde ai pagani ma anche ai suoi discepoli e pure a noi oggi usando l’immagine del chicco di grano che, solo se muore, porta frutto.