Visualizzazione post con etichetta Domeniche di Avvento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Domeniche di Avvento. Mostra tutti i post

sabato 21 dicembre 2019

Quarta domenica di Avvento


Liturgia del giorno: Is 7,10-14; Sal 23; Rm 1,1-7; Mt 1,18-24.


“Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa”

Nella solennità dell’Immacolata, quest’anno coincidente con la seconda domenica di Avvento, abbiamo ascoltato l’angelo Gabriele che dice a Maria: non temere. Esortazione che, questa domenica, riascoltiamo come diretta a Giuseppe. 

sabato 14 dicembre 2019

Terza domenica di Avvento


Liturgia del giorno: Is 35,1-6.8.10; Sal 145; Gc 5,7-10; Mt 11,2-11.

“Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?”
“Che cosa siete andati a vedere nel deserto ?” 

Che vangelo curioso... pieno di domande e nessuna risposta! Gesù dà solo alcuni suggerimenti per aiutarci a riflettere sul senso della nostra ricerca. 

Tutti cerchiamo qualcosa o qualcuno nella nostra vita, un qualcuno che ci faccia sentire bene o al sicuro, qualcuno che ci valorizzi e ci faccia sentire importante o semplicemente che non ci faccia sentire soli o che riconosca i nostri sforzi. Che cosa cercate? Che cosa siete andati a vedere? A chi voglio dare spazio dentro il mio essere più profondo, quali valori voglio scegliere e vivere in questo Avvento 2019? 

sabato 7 dicembre 2019

Seconda domenica di Avvento


Liturgia del giorno: Gen 3,9-15.20; Sal 97; Ef 1,3-6.11-12; Lc 1,26-38.

"Rallegrati…", "Non temere…", "Eccomi"

Oggi è la festa di Maria Immacolata. Una festa che mi riguarda in prima persona e mi ricorda le promesse più belle che ci sono in ballo per la mia vita! Eppure anch'io che ho detto il mio sì, sempre più mi rendo conto della grandezza e del privilegio che anche io, “comune mortale”, posso vivere con i miei piccoli passi di fede quotidiani e con il mio fidarmi e affidarmi al disegno di Dio. Il sì di Maria alla proposta che Dio le fa è un sì a cui anche io posso aspirare: il primo passo per la santità è fidarsi del progetto d’Amore che Dio ha pensato per me, perché ogni mio sì è preceduto dal sì di Dio che mi sceglie, mi plasma e decide di mettere la sua tenda dentro la mia vita, le mie relazioni, i miei sogni più belli.

sabato 30 novembre 2019

Prima domenica di Avvento 2019


Liturgia del giorno: Is 2,1-5; Sal 121; Rm 13,11-14a; Mt 24,37-44.

“Vegliate, dunque, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà” (Mt 24,42)

Con la prima domenica di Avvento ha inizio un nuovo anno liturgico (anno A). L’invito è quello di “vegliare”, cioè di stare svegli, proprio come la sentinella, per riuscire a cogliere la venuta di Cristo, non solo alla fine dei tempi, ma anche nella nostra quotidianità.

Quando mi trovo di fronte a questo passo di Vangelo la prima emozione che mi abita è quella della paura, lo sento un po’ minaccioso… ma, poi, man mano che lo leggo e ci rifletto su, sento un invito che ancora una volta mi viene rivolto: “Raffaella, non lasciare che la routine quotidiana ti assorba tanto da offuscare ciò che veramente vale, tanto da non farti rendere conto di come Io mi rendo presente nel tuo oggi”. Questa provocazione mi scuote dal torpore che a volte avvolge la mia vita e mi ricorda che nulla ha senso senza di Lui e che i miei progetti e desideri, se non sono orientati a Lui, mancano dell’essenziale.

sabato 22 dicembre 2018

Quarta domenica di Avvento 2018


Liturgia del giorno: Mi 5,1-4a; Sal 79; Eb 10,5-10; Lc 1,39-48

… Come aveva annunciato il profeta Geremia, nella prima domenica di questo tempo il “germoglio di giustizia” promesso alla casa di Davide è ormai in visita al suo popolo, visita ogni uomo e donna su questa terra nella splendida teca che è la madre del Signore, la quale custodisce le primizie di quel corpo reclamato dal Verbo per rivelarsi a salvezza di tutta l’umanità… (Dal Messale quotidiano EDB )

E beata colei che ha creduto nell’adempimento di ciò che il Signore le ha detto (Lc 1,45)

sabato 15 dicembre 2018

Terza domenica di Avvento 2018


Liturgia del giorno: Sof 3,14-17; Cant. Is 12,2-6; Fil 4,4-7; Lc 3,10-18

Nella tradizione, il tema della gioia è intimamente connesso con la terza domenica d’Avvento. Questa domenica insiste sulla presenza del Signore in mezzo a noi. Con l’Avvento di Cristo nella storia, l’uomo non è più uno che gira senza sosta, non è un nomade destinato a vivere in solitudine…(Gennaro Matino- Aspettando Natale )

Il Signore, tuo Dio, in mezzo a te è un salvatore potente. Gioirà per te, ti rinnoverà con il suo amore, esulterà per te con grida di gioia. (Sof 3,17)

sabato 8 dicembre 2018

Seconda domenica di Avvento 2018


Liturgia del giorno: Bar 5,1-9; Sal 125; Fil 1,4-6.8-11; Lc 3,1-6

… In questi giorni di Avvento occorre dunque porsi delle domande: noi cristiani non ci comportiamo forse come se Dio fosse restato alle nostre spalle, come se trovassimo Dio solo nel bambino nato a Betlemme? Sappiamo cercare Dio nel nostro futuro avendo a cuore l’urgenza della venuta di Cristo come sentinelle impazienti dell’alba? E dobbiamo lasciarci interpellare dal grido più che mai attuale di Theilhard de Chardin: “Cristiani, incaricati di tenere sempre viva la fiamma bruciante del desiderio, che cosa ne abbiamo fatto dell’attesa del Signore?”. (Enzo Bianchi-Dare senso al tempo)

sabato 1 dicembre 2018

Prima domenica di Avvento 2018



Liturgia del giorno: Ger 33,14-16; Sal 24; 1Ts 3,12-4,2; Lc 21,25-28.34-36

Avvento è parola che indica attesa di qualcuno che sta per venire. I Padri della Chiesa osservano che il venire di Dio si concentra nelle due principali venute di Cristo: la liturgia nei primi giorni pone l’accento sull'attesa dell’ultima venuta del Signore alla fine della storia, e avvicinandosi il Natale, prevale invece la memoria dell’avvenimento a Betlemme!

sabato 23 dicembre 2017

Quarta domenica di Avvento 2017


Liturgia del giorno: 2Sam 7,1-5.8b-12.14a.16; Sal 88; Rm 16,25-27; Lc 1,26-38.

Fermiamoci un attimo e proviamo ad ascoltare davvero! Oggi non è raccontata una semplice storia, né un fatto ormai accaduto e passato e neppure ci ritroviamo soltanto dinanzi ad un testo fatto di parole da studiare e da cui imparare… no, è troppo poco! 

sabato 16 dicembre 2017

Terza domenica di Avvento 2017


Liturgia del giorno: Is 61,1-2.10-11; Cant. Lc 1,46-50.53-54; 1Ts 5,16-24; Gv 1,6-8.19-28.

Ci sono tempi nella vita in cui c'è bisogno che un annuncio risuoni forte nelle nostre orecchie, che una voce gridi dentro le sordità del nostro vivere quotidiano, dentro il nostro cuore assopito, a volte arido come un deserto. C'è bisogno che oggi questa voce gridi per me e per te: "Rendete diritta la via del Signore"! (Gv 1,23). 

sabato 9 dicembre 2017

Seconda domenica di Avvento 2017


Liturgia del giorno: Is 40,1-5.9-11; Sal 84; 2Pt 3,8-14; Mc 1,1-8.

Scrive Carlo Carretto: «Ti faccio un esempio fisico che ho qui di fronte nel deserto (il deserto è una grande scuola!). C'è un pezzo di deserto, tutto sabbia e morte, tutt'al più qualche spino. Gli uomini vogliono trasformare il deserto in un'oasi verdeggiante. Incominciano a lavorare. Si fanno strade, stradette, canali, ponti, case, ecc. ecc. Non cambia nulla: tutto rimane deserto. Manca l'elemento base: l'acqua. Allora chi ha capito (è strano che si capisca bene nel mondo fisico e poco bene in quello soprannaturale) incomincia non a lavorare in superficie, ma si mette a scavare in profondità. Cerca l'acqua. Fa un pozzo, la fecondità dell'oasi non dipenderà dai canali fatti, dalle strade, dalle case, ma da quel pozzo. Se sgorgherà l'acqua tutto si vivificherà, se no niente».

sabato 2 dicembre 2017

Prima domenica di Avvento 2017


Liturgia del giorno: Is 63,16b-17.19b; Sal 79; 1Cor 1,3-9; Mc 13,33-37.

Con la prima domenica di Avvento inizia un nuovo anno liturgico, anno B, durante il quale saremo accompagnati dalla lettura del Vangelo di Marco.

Ci vengono donati un "nuovo" anno e un "nuovo" tempo di Avvento che diventano per noi occasioni per risvegliare il nostro desiderio di Dio, nel caso si fosse assopito, per lasciarlo nascere in noi, nel caso lo avessimo tenuto sempre nascosto, per continuare semplicemente ad alimentarlo.

sabato 17 dicembre 2016

Quarta domenica di Avvento 2016


Liturgia del giorno: Is 7,10-14; Sal 23; Rm 1,1-7; Mt 1,18-24.

"Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa" (Mt 1,20)

Il Vangelo della quarta domenica di Avvento ci racconta di Giuseppe che viene a trovarsi al centro di un grande e terribile dramma: deve affrontare nel suo cuore la dolorosa scelta  tra l'amore a Maria, sua promessa sposa, e le esigenze della legge. La sua sposa infatti, "prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo". Essendo giusto e amando Maria, con grande sacrificio e forza d'animo, Giuseppe decide di rinunciare a lei in silenzio, senza esporla alla scandalo e alla severa legge del tempo. Ma Dio interviene e gli annuncia: "Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa. Infatti il bambino che è generato in lei viene dallo Spirito Santo; ella darà alla luce un figlio e tu lo chiamerai Gesù: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati".

sabato 10 dicembre 2016

Terza domenica di Avvento 2016


Liturgia del giorno:Is 35,1-6a.8a.10; Sal 145; Gc 5,7-10; Mt 11,2-11.

"Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?" (Mt 11,3)

Terza domenica di Avvento, domenica della relazione e dell'incontro, della gioia per la salvezza, perché la salvezza è un incontro. "Chi sei tu?". E si attende una risposta.

sabato 3 dicembre 2016

Seconda domenica di Avvento 2016


Liturgia del giorno: Is 11,1-10; Sal 71; Rm 15,4-9; Mt 3,1-12.

"Voce di uno che grida nel deserto: preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri!" (Mt 3,3)

La seconda domenica di Avvento è nel segno del desiderio, degli occhi grandi e luminosi di Giovanni, il battezzatore, che vede già ciò che desidera da lungo tempo. È la domenica dell'incontro: Dio incontra un uomo dal cuore aperto, accogliente, un cuore che arde per l'attesa del compimento della promessa dell'Antico Testamento. Ora Giovanni può finalmente dire: "È qui il Regno dei cieli", la presenza di Dio tra noi, "convertitevi". 

sabato 26 novembre 2016

Prima domenica di Avvento 2016

Foto fav

Liturgia del giorno: Is 2,1-5; Sal 121; Rm 13,11-14a; Mt 24,37-44.

"Vegliate..." (Mt 24,42)

La madre Chiesa, con il nuovo anno liturgico che inizia con la prima Domenica di Avvento, ci prende per mano per farci ripercorrere le varie tappe della vita di Gesù dall'incarnazione fino all'ascensione al cielo. Questo cammino ci riguarda da vicino perché Gesù è la Parola che fa da ponte tra Dio e l'uomo: "E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi" (Gv 1,14); "Il Verbo si è fatto carne nelle Scritture per porre la sua tenda fra di noi" (Origene).

domenica 20 dicembre 2015

Quarta domenica di Avvento


Liturgia del giorno: Mi 5,1-4a; Sal 79; Eb 10,5-10; Lc 1,39-45.

"E beata colei che ha creduto nell'adempimento delle parole del Signore" (Lc 1,45)

L'incontro di Maria con Elisabetta la rende destinataria della prima beatitudine presente nei Vangeli. Dopo l'Annunciazione il mondo non sarà più lo stesso; con Maria incomincia il moto perpetuo del discepolo che porta il lieto annunzio. Luca sottolinea la fretta con la quale Maria si alza. Israele è in una situazione quasi di stallo, la Legge e i profeti danno le coordinate per la vita del popolo, e la promessa del Messia sembra rimanere sotto la cenere del quotidiano. 

sabato 12 dicembre 2015

Terza domenica di Avvento 2015


Liturgia del giorno: Sof 3,14-17; Cant. Is 12,2-6; Fil 4,4-7; Lc 3,10-18.

«Allora, che dobbiamo fare?... Chi ha due tuniche, ne faccia parte a chi non ne ha; e chi ha da mangiare, faccia altrettanto» (Lc 3,10-11)

Quante volte ci capita di ascoltare un'omelia o una riflessione e sentirci emotivamente attratti e personalmente coinvolti e pieni di entusiasmo. La stessa cosa è capitata agli abitanti di Gerusalemme corsi ad ascoltare Giovanni vicino al fiume Giordano per farsi battezzare. Il Battista propone loro un cambiamento di vita. Alla domanda "cosa dobbiamo fare?" egli risponde con atteggiamenti di solidarietà e condivisione. 

sabato 5 dicembre 2015

Seconda domenica di Avvento 2015


Liturgia del giorno: Bar 5,1-9; Sal 125; Fil 1,4-6.8-11; Lc 3,1-6.

"Voce di uno che grida nel deserto: Preparate la via del Signore…" (Lc 3,4)

È una didascalia dinastica e temporale quella che ci viene proposta in questa seconda domenica d'Avvento. Un'inquadratura storico sociale dove l'evangelista contestualizza gli eventi e i personaggi della storia della salvezza. Tra il potere politico, caratterizzato dall'imperatore Tiberio ed Erode il grande e quello spirituale dei sommi sacerdoti Anna e Caifa, la Parola di Dio venne su Giovanni nel deserto. 

domenica 29 novembre 2015

Prima domenica di Avvento 2015


Liturgia del giorno: Ger 33,14-16; Sal 24; 1Ts 3,12-4,2; Lc 21,25-28.34-36.

"Quando vedrete accadere queste cose, sappiate che il regno di Dio è vicino". (Lc 21,31)

Con questa pagina evangelica di Luca, iniziamo il cammino dell'Avvento; un percorso nel quale disponiamo il nostro essere all'attesa della seconda venuta del Signore, quella finale e gloriosa. 
Gesù descrive l'accadere di una serie di eventi caratterizzati da fenomeni atmosferici e scontri di civiltà che, quasi quasi, sembrano toccare i nostri giorni.