lunedì 3 settembre 2018

Percorso vocazionale per ragazze 2018-2019


“Tra gli altri doni, che ricevemmo e ogni giorno riceviamo dal nostro Donatore,
 il Padre delle misericordie (…) c’è la nostra vocazione…
conosci la tua vocazione”
(Dal Testamento di Chiara di Assisi)

"Voglia il Cielo che tu possa riconoscere qual è quella parola, quel messaggio di Gesù che Dio desidera dire al mondo con la tua vita. Lasciati trasformare, lasciati rinnovare dallo Spirito, affinché ciò sia possibile, e così la tua preziosa missione non andrà perduta. Il Signore la porterà a compimento anche in mezzo ai tuoi errori e ai tuoi momenti negativi, purché tu non abbandoni la via dell'amore e rimanga sempre aperto alla sua azione soprannaturale che purifica e illumina" (Gaudete et Exultate n. 24, Papa Francesco)

Come sfma proponiamo anche quest’anno un itinerario vocazionale per ragazze dai 18-32 anni che si stanno interrogando sul senso della propria vita e desiderano aprirsi al progetto di Dio.
Gli incontri si svolgeranno ad Assisi, sui passi di Francesco e Chiara!  Inizieranno dal pomeriggio del venerdì e si concluderanno la domenica con il pranzo.

martedì 14 agosto 2018

Assunzione della Beata Vergine Maria


Mentre l'estate scorre tra giornate afose e bombe d'acqua, la Chiesa ci sorprende con questa festa mariana: l’assunzione della Vergine Maria. Maria, che spesso abbiamo relegato nelle nicchie delle chiese facendone un modello irraggiungibile o riservato a pie devozioni, straordinariamente ci si rivela proprio in questa occasione come colei che ha vissuto in tutto e per tutto il suo essere donna a tempo pieno nel quotidiano. In lei l’umanità ha gustato la benedizione di Dio; il sì al progetto d'amore del Padre ci ha rivestiti di salvezza in Cristo Gesù. 

Ma mentre scrivo queste righe penso: siamo ancora sintonizzati sull'onda di Dio? Siamo ancora consapevoli di essere eredi di una eternità incorruttibile che ci plasma per tutto il tempo della vita? Quanto l’oggi ci sgomenta e ci attrae, tanto da perdere il senso della nostra vita, e ci fa cadere nel disincanto della fede? 

mercoledì 1 agosto 2018

Festa del Perdono di Assisi



Le Fonti Francescane narrano che una notte dell’anno 1216, san Francesco è immerso nella preghiera presso la Porziuncola, quando improvvisamente dilaga nella chiesina una vivissima luce ed egli vede sopra l’altare il Cristo e la sua Madre Santissima, circondati da una moltitudine di Angeli.

Essi gli chiedono allora che cosa desideri per la salvezza delle anime. La risposta di Francesco è immediata: "Ti prego che tutti coloro che, pentiti e confessati, verranno a visitare questa chiesa, ottengano ampio e generoso perdono, con una completa remissione di tutte le colpe".

"Quello che tu chiedi, o frate Francesco, è grande - gli dice il Signore -, ma di maggiori cose sei degno e di maggiori ne avrai. Accolgo quindi la tua preghiera, ma a patto che tu domandi al mio vicario in terra, da parte mia, questa indulgenza".

Francesco si presenta subito al pontefice Onorio III che lo ascolta con attenzione e dà la sua approvazione. Alla domanda: "Francesco, per quanti anni vuoi questa indulgenza?", il santo risponde: "Padre Santo, non domando anni, ma anime". E felice, il 2 agosto 1216, insieme ai Vescovi dell’Umbria, annuncia al popolo convenuto alla Porziuncola: "Fratelli miei, voglio mandarvi tutti in Paradiso!"