sabato 15 dicembre 2018

Terza domenica di Avvento 2018


Liturgia del giorno: Sof 3,14-17; Cant. Is 12,2-6; Fil 4,4-7; Lc 3,10-18

Nella tradizione, il tema della gioia è intimamente connesso con la terza domenica d’Avvento. Questa domenica insiste sulla presenza del Signore in mezzo a noi. Con l’Avvento di Cristo nella storia, l’uomo non è più uno che gira senza sosta, non è un nomade destinato a vivere in solitudine…(Gennaro Matino- Aspettando Natale )

Il Signore, tuo Dio, in mezzo a te è un salvatore potente. Gioirà per te, ti rinnoverà con il suo amore, esulterà per te con grida di gioia. (Sof 3,17)

sabato 8 dicembre 2018

Seconda domenica di Avvento 2018


Liturgia del giorno: Bar 5,1-9; Sal 125; Fil 1,4-6.8-11; Lc 3,1-6

… In questi giorni di Avvento occorre dunque porsi delle domande: noi cristiani non ci comportiamo forse come se Dio fosse restato alle nostre spalle, come se trovassimo Dio solo nel bambino nato a Betlemme? Sappiamo cercare Dio nel nostro futuro avendo a cuore l’urgenza della venuta di Cristo come sentinelle impazienti dell’alba? E dobbiamo lasciarci interpellare dal grido più che mai attuale di Theilhard de Chardin: “Cristiani, incaricati di tenere sempre viva la fiamma bruciante del desiderio, che cosa ne abbiamo fatto dell’attesa del Signore?”. (Enzo Bianchi-Dare senso al tempo)

sabato 1 dicembre 2018

Prima domenica di Avvento 2018



Liturgia del giorno: Ger 33,14-16; Sal 24; 1Ts 3,12-4,2; Lc 21,25-28.34-36

Avvento è parola che indica attesa di qualcuno che sta per venire. I Padri della Chiesa osservano che il venire di Dio si concentra nelle due principali venute di Cristo: la liturgia nei primi giorni pone l’accento sull'attesa dell’ultima venuta del Signore alla fine della storia, e avvicinandosi il Natale, prevale invece la memoria dell’avvenimento a Betlemme!